

Viticoltura Protezione delle colture
Viticoltura – impiego di cannoni e irroratrici a lancia
Con il Piano d'azione per la riduzione del rischio e l'utilizzo sostenibile di prodotti fitosanitari del 2017, il Consiglio federale ha deciso che in 10 anni i rischi legati all’impiego di prodotti fitosanitari (PF) devono essere dimezzati e l'uso dei PF deve diventare più sostenibile. Oltre a numerose altre misure, anche questa scheda tematica contribuisce a questo obiettivo.

Frutticoltura ad alto fusto – impiego di irroratrici a lunga gittata
Con il Piano d'azione per la riduzione del rischio e l'utilizzo sostenibile di prodotti fitosanitari del 2017, il Consiglio federale ha deciso che in 10 anni i rischi legati all’impiego di prodotti fitosanitari (PF) devono essere dimezzati e l'uso dei PF deve diventare più sostenibile. Oltre a numerose altre misure, anche questa scheda tematica contribuisce a questo obiettivo.

ConservaTI
Il progetto ConservaTI mira a testare tecniche di produzione rispettose del suolo in agricoltura biologica, in relazione alle condizioni climatiche del Ticino, e ad accompagnare gli agricoltori e le agricoltrici in un processo di avvicinamento ad un'agricoltura più rispettosa delle risorse e al contempo produttiva.

SOSA
L’obiettivo del progetto è incentivare la pratica del sovescio in orticoltura a Sud delle Alpi attraverso esperimenti dimostrativi in campo, favorendo l’apprendimento e il trasferimento delle buone pratiche colturali direttamente da agricoltore-trice ad agricoltore-trice, potenziando le connessioni e lo scambio di informazioni entro una rete di aziende e la consulenza agricola.

Gestire le neofite invasive in agricoltura
Presso il campus di ricerca di Cadenazzo si sta sviluppando un approccio metodologico per verificare quali siano le strategie più importanti per la propagazione e la diffusione di una neofita invasiva e per testare l'efficacia di diversi trattamenti per il suo controllo.

Pacchetto di ordinanze Iniziativa parlamentare 19.475
Per attuare con successo l’Iv. Pa. 19.475 ci si aspetta la partecipazione attiva del settore. Per il conseguimento degli obiettivi del percorso di riduzione, sono a disposizione delle aziende agricole diverse misure sostenute con pagamenti diretti. Inoltre, è necessario sfruttare il potenziale dell’attuazione delle buone pratiche agricole.