Gestione dei danni provocati dagli uccelli in campicoltura

Corvi e cornacchie sono spesso responsabili dei danni alle colture, in particolare durante la semina e l'emergenza di mais e girasole. Agroscope, in collaborazione con AGRIDEA, Proconseil, l'Istituto Agrario di Grangeneuve e i Cantoni di Vaud, Ginevra, Friburgo e Ticino, sta conducendo un progetto volto a fornire agli agricoltori metodi efficaci per prevenire i danni causati da uccelli in campicoltura. La scheda tecnica online con i risultati dello studio sarà pubblicata a breve.

Copertura adeguata del suolo in campicoltura

Per mantenere o addirittura migliorare la fertilità del suolo a lungo termine, il terreno deve essere coperto il più a lungo possibile. La copertura vegetale migliora la fertilità del suolo, accumula humus e riducce il rischio di erosione e compattazione aumentando l'attività biologica del suolo.

Impiego efficiente dell’azoto in campicoltura

Il bilancio dei nutrienti dell’agricoltura svizzera (bilancio OSPAR) mostra un surplus di azoto e fosforo. Nel caso dell’azoto, la maggior parte dell’eccedenza corrisponde a perdite nell’ambiente. Sotto forma di ammoniaca, protossido di azoto (gas esilarante) o nitrato, l'azoto in eccedenza può avere ripercussioni significative sull'ambiente.

Rinuncia agli erbicidi in campicoltura

Nell'ambito del Piano d'azione dei prodotti fitosanitari del Consiglio federale, l'uso degli erbicidi deve essere ridotto per minimizzare i rischi per l'ambiente e la salute. I trattamenti con erbicidi, dove possibile, devono essere sostituiti da metodi di controllo delle malerbe meccanici o da altre soluzioni agronomiche, come p.es. la sottosemina.

Lavorazione rispettosa del suolo in campicoltura

I terreni fertili sono una delle basi più importanti per la produzione di alimenti e foraggio e il fattore di produzione centrale dell'agricoltura. La chiave per mantenere fertili i terreni sono la gestione del suolo adatta al luogo in cui ci si trova e la lavorazione il meno intensiva possibile, in modo da ridurre l'erosione e la compattazione del suolo.

Rinuncia ai prodotti fitosanitari in campicoltura

I prodotti fitosanitari contribuiscono a garantire la qualità e la resa delle colture. Tuttavia, essi comportano anche rischi per l'ambiente e la salute. L'obiettivo di questo contributo è quello di ridurre l'uso dei prodotti fitosanitari per evitarne gli effetti negativi.

Seminatrice da sodo

ConservaTI

Il progetto ConservaTI mira a testare tecniche di produzione rispettose del suolo in agricoltura biologica, in relazione alle condizioni climatiche del Ticino, e ad accompagnare gli agricoltori e le agricoltrici in un processo di avvicinamento ad un'agricoltura più rispettosa delle risorse e al contempo produttiva.

Schede tecniche campicoltura

Schede tecniche colture erbacee da pieno campo