Interviste agli esperti

In questo capitolo non vogliamo fornirti dati o fatti, ma piuttosto informazioni, sensazioni e opinioni di persone appassionate del mondo degli insetti alimentari. Abbiamo intervistato esperti che hanno una visione e una prospettiva diversa sugli insetti, ricercatori con decenni di esperienza, start-up specializzate in insetti specifici, produttori di macchine per l’allevamento di insetti, ecc. Gli […]

Aspetti normativi attuali

La situazione legale relativa all'uso di insetti come cibo o mangime può essere piuttosto confusa. Questo articolo illustra le attuali basi giuridiche, ad esempio sui seguenti argomenti: Divieto di utilizzare le farine animali come mangime per il bestiame, Normativa vigente in materia di insetti per mangimi, Opuscolo dell'USAV sull'alimentazione con insetti vivi.

Letteratura, progetti ed eventi

In questo capitolo vogliamo raccogliere una serie di pubblicazioni, documenti, gruppi di ricerca, ecc. che sono presenti principalmente in Svizzera. Purtroppo molte informazioni sono disponibili solo in tedesco, ma se avete delle domande non esitate a contattarci.

Specie di insetti per l’alimentazione animale

Dal 1° maggio 2017, la tarma delle farine (Tenebrio molitor), le forme adulte del grillo (Acheta domesticus) e la locusta migratoria europea (Locusta migratoria) sono ammessi come alimenti. Gli insetti trasformati sono consentiti anche come mangime per animali nel settore degli animali da compagnia e nell’acquacoltura se sono stati prodotti in conformità con i requisiti […]