Misure Dilavamento Colture perenni

- Deriva e dilavamento nella protezione fitosanitaria
- Rischio Deriva Campicoltura
- Misure Deriva Campicoltura
- Ugelli e punti di riduzione della deriva
- Rischio Dilavamento Campicoltura
- Misure Dilavamento Campicoltura
- Domande frequenti (FAQ) sul dilavamento in campicoltura
- Rischio Deriva Colture frutticole e viticole
- Misure Deriva Colture frutticole e viticole
- Rischio Dilavamento Colture perenni
- Misure Dilavamento Colture perenni
Misure per ridurre il rischio di dilavamento
Questa pagina presenta le misure per ridurre il rischio di dilavamento con i punti di riduzione del dilavamento corrispondenti. Le informazioni sulla determinazione dei punti di riduzione del dilavamento necessari sono invece disponibili alla pagina seguente:
Oltre ai punti di riduzione del dilavamento, bisogna ottenere anche dei punti di riduzione della deriva. Le informazioni al riguardo sono disponibili nelle pagine dedicate alla deriva.

- In caso di miscelazione di più prodotti, adottare le misure richieste per il prodotto che presenta il rischio maggiore.
- Per ottenere il punteggio richiesto è possibile combinare diverse misure.
- Durante la fase transitoria, la condizione della fascia tampone inerbita di 6 m rispetto alle acque superficiali prevede, se rispettata, 1 punto. Questa misura può essere sostituita da un’altra che dà diritto a 1 punto.
Fascia tampone coperta di vegetazione (1-3 punti)

della scarpata, se essa ha una pendenza ≥ 50 %
Le superfici non coltivate (c) non possono
essere computate; fonte: Johannes Hanhart, AGRIDEA
B
Fascia tampone coperta di vegetazione tra la particella e le acque superficiali
Nella PER è richiesta una zona di 6 m non trattata lungo le acque superficiali per tutti i prodotti. Per la lotta al dilavamento deve essere predisposta una fascia tampone coperta di vegetazione su tutta la larghezza notificata
(6, 10 o 20 m).
- Se vi è un passaggio non inerbito tra la particella e le acque superficiali la larghezza del passaggio non è computata.
- Se nella fascia tampone vi sono corsie senza inerbimento occorre detrarre la lunghezza di tali corsie.
6 m = 1 punto 10 m = 2 punti 20 m = 3 punti
È possibile combinare diverse fasce inerbite. Per esempio, si possono combinare due fasce inerbite interrotte da un passaggio. Per ottenere 3 punti è necessario che la larghezza complessiva di queste due fasce sia uguale a 20 m.
Si possono ottenere al massimo 3 punti dalla combinazione di varie fasce inerbite.
Misure all’interno della superficie coltiva

B
Inerbimento dell’interfila conformemente alle prescrizioni PER (frutticoltura)
- L’intera interfila deve essere inerbita e soltanto il sottofila è diserbato, conformemente alle prescrizioni PER.
1 punto
- Anche le capezzagne devono essere inerbite.
2 punti

B
Inerbimento completo del sottofila e delle capezzagne
- L’intera superficie, compresi il sottofila e le capezzagne, deve essere inerbita.
3 punti

B
Inerbimento dell’interfila (viticoltura)
Ogni interfila è inerbita e soltanto il sottofila è diserbato, ma non ci sono capezzagne.

oppure
Se, secondo le prescrizioni PER, un’interfila su due è inerbita e il sottofila è diserbato, a valle devono esserci capezzagne inerbite (accettato fino al 2026).
1 punto

B
L’intera interfila e anche le capezzagne a valle devono essere inerbite e soltanto il sottofila è diserbato.
2 punti

B
Inerbimento completo del sottofila e delle capezzagne
- L’intera superficie, compresi il sottofila e le capezzagne, deve essere inerbita.
3 punti
Tipo d’impianto

B
Terrazzi tradizionali (cfr. allegato 3 OPD)
- I vigneti terrazzati devono presentare diversi livelli delimitati a monte e a valle da muri di sostegno.
- La distanza tra il muro di sostegno a monte e quello a valle di un terrazzo non deve essere mediamente superiore a 30 m.
- L’altezza del muro di sostegno deve essere di almeno 1 m.
- I muri di sostegno sono tipi di muro comuni (non muri di calcestruzzo convenzionali).
- Il complesso di terrazzi deve avere una superficie di almeno 1 ha.
1 punto

B
Terrazzamento (moderni terrazzi perpendicolari)
- Il terrazzo non presenta pendenze nella direzione del pendio.
2 punti
Per maggiori dettagli si rimanda alla scheda tecnica del classificatore «viticoltura» di AGRIDEA « Piantagione – Coltura
su terrazzi ».
Riduzione della superficie trattata
Trattamento su meno del 50 % della superficie (erbicidi)
Nel caso degli erbicidi omologati per un’applicazione sull’intera superficie, limitandosi all’applicazione sul sottofila è possibile ridurre di oltre la metà la quantità di prodotto.
Questa misura permette di ottenere 1 punto
Nel caso degli erbicidi per cui vige la restrizione «Soltanto per trattamento del sottofila» non si ottengono punti.
Si rimanda all’Indice dei prodotti fitosanitari per la frutticoltura o alla Lista dei prodotti fitosanitari omologati per le colture di piccoli frutti: erbicidi, fungicidi, insetticidi e acaricidi (disponibili unicamente in tedesco e in francese).
Colophon
Immagine di copertina: Dominique Dietiker, AGRIDEA
Grafica/illustrazioni: Merel Goojer/Katja Krawetzke, AGRIDEA
Collaboratori:
- Laurent Nyffenegger, UFAG
- Martina Keller, USAV
- Nicole Flükiger, USAV
- Urs Schönenberger, UFAM
- Christian Linder, Agroscope
- Max Kopp, Inforama Bern
- Marlis Nölly, BBZ Arenenberg
- Fabio Kuonen, Centro di coltivazione di frutta e verdura, VS
- Lorenz Escher, KOL TG